COME FUNZIONA LA NOSTRA CER?

Le comunità energetiche rinnovabili (CER) sono associazioni di enti pubblici e privati che si uniscono per condividere l’energia prodotta localmente da fonti rinnovabili.
I protagonisti della CER sono i “prosumer”, ossia i soci che producono energia tramite il proprio impianto fotovoltaico e, non consumandola tutta, immettono la parte eccedente in rete.
L’energia confluisce alla CABINA PRIMARIA, che è il luogo di scambio virtuale tra l’energia prodotta dal prosumer e quella consumata dal “consumer”.
E il consumer è la seconda figura di socio, estremamente importante per la CER; in quanto produzione e consumo devono essere in equilibrio.
Dunque si può benissimo essere soci ed usufruitore dei servizi della CER anche solo come consumatori, senza realizzare alcun impianto proprio.
L’energia condivisa viene incentivata dal GSE (Gestione dei Servizi Energetici); il quale riconosce alla CER un incentivo di circa 130 €./MW
La CER, a sua volta, a termini di regolamento, trattenute le sole spese di funzionamento, gli accantonamenti per investimenti futuri e una quota da destinare a scopi sociali (come il contrasto della povertà energetica), distribuisce gli incentivi ai prosumer e ai consumer.

PERCHÈ ISCRIVERSI ALLA CER APPENNINO OVEST?

  • Perchè dobbiamo uscire dalla dipendenza dalle fonti fossili, tramite la produzione e consumo di energia pulita

  • Perchè produrre e consumare energia in locale, senza trasportare la corrente a distanza, fà risparmiare e fà bene all’ambiente

  • Perché i membri della CER possono consumare energia a un prezzo più basso rispetto al mercato

  • Perchè la CER non ha fini di lucro: pensa al territorio e alla comunità